EIOPA: pubblicata la metodologia value for money per i prodotti unit-linked e ibridi

È stata pubblicata in data 7 ottobre 2024 da parte di EIOPA la metodologia per la valutazione del value for money (i.e. rapporto qualità-prezzo) per i prodotti assicurativi unit-linked e ibridi (la “Metodologia Benchmark”).

La Metodologia Benchmark pubblicata è il frutto dell’esito della consultazione avviata da EIOPA nel dicembre 2023 e conclusasi a marzo 2024, nonché dell’esecuzione di un progetto pilota volontario, che ha riguardato 9 stati membri, avviato nel febbraio 2024 e finalizzato a raccogliere dati a sostegno della revisione dei parametri di riferimento.

La Metodologia Benchmark è concepita “come uno strumento di vigilanza per consentire a EIOPA e alle singole Autorità Nazionali Competenti di adottare un approccio più informato e basato sul rischio per la vigilanza del rapporto costi/benefici” con la conseguenzache le Autorità di Vigilanza saranno in grado di identificare con più precisione, a maggior tutela del consumatore, i prodotti che potrebbero non offrire un buon rapporto qualità-prezzo.

 La Metodologia Benchmark si attua in tre fasi finalizzate appunto alla creazione di benchmark di riferimento:

Fase 1 – Gruppi di prodotti: i prodotti ibridi e unit-linked possono essere molto diversi e conseguentemente non è possibile applicare a tutti i prodotti i medesimi parametri di riferimento. È necessario quindi fare in modo che siano confrontati tra loro prodotti con caratteristiche simili. Il primo passo consiste quindi nel raggruppare i prodotti con caratteristiche simili sulla base delle esigenze degli assicurati.

Fase 2 – Indicatori di convenienza economica: i benchmark del rapporto qualità-prezzo saranno calcolati per ciascun gruppo di prodotti sulla base di un elenco di indicatori dei costi e dei rendimenti.

Fase 3 – Definizione dei parametri di riferimento: per la determinazione dei parametri di riferimento, l’EIOPA si baserà sui dati raccolti in occasione della relazione annuale sui costi e risultati passati.

EIOPA prevede di rivedere la Metodologia Benchmark un anno dopo la sua finalizzazione e successivamente almeno su base biennale, fino a quando non sarà stata sviluppata una metodologia stabile.  Lo scopo dei benchmark è quello di individuare i prodotti che richiedano una ulteriore analisi e un maggior controllo da parte della vigilanza.

Client Alert

Finance

Privacy e Cookie Policy

Lo Studio utilizza cookie o tecnologie simili per finalità esclusivamente tecniche.