Novità in materia di appalti pubblici 3/2025

SOMMARIO: 1. Sulla possibilità di ribassare i costi della manodopera – 2. sulla legittimità della previsione del sopralluogo obbligatorio – 3. Sull’esclusione automatica delle offerte anomale negli affidamenti sottosoglia. 1. Sulla possibilità di ribassare i costi della manodopera Il TAR Emilia-Romagna, sede di Parma, conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale è legittima la formulazione da […]
Novità in materia di appalti pubblici 2/2025

SOMMARIO: 1. Il termine di presentazione delle offerte nelle procedure negoziate senza pubblicazione del bando – 2. L’ammissibilità dell’avvalimento di garanzia e il possesso dei requisiti di ordine speciale da parte dell’impresa ausiliaria – 3. La sostituzione di una consorziata esecutrice per perdita dei requisiti di partecipazione. 1. Il termine di presentazione delle offerte nelle […]
Novità in materia di appalti pubblici 1/2025

SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di equo compenso dopo l’entrata in vigore del correttivo al codice dei contratti pubblici – 2. In caso di ambiguità dell’offerta, la stazione appaltante deve attivare il soccorso istruttorio procedimentale – 3. Il TAR Lazio si esprime in tema di RTI e sui limiti dell’art. […]
Direttiva NIS 2 e soggetti pubblici: obbligo di registrazione entro il 28 febbraio 2025

Dal 18 ottobre 2024 è in vigore decreto legislativo n. 138 del 2024 (il Decreto NIS), che ha recepito in Italia la direttiva (UE) 2022/2555 (c.d. Direttiva NIS 2) in materia di cybersicurezza all’interno dell’Unione europea. Il Decreto NIS descrive sia i destinatari, sia gli obblighi di cybersicurezza, quali quelli di formazione e di indirizzo degli organi […]
Novità in materia di appalti pubblici 19/2024

SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato rende il parere in merito al Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. – 2. Il Consiglio di Stato consente il ribasso sui costi della manodopera. – 3. Inapplicabilità del soccorso istruttorio in caso di offerta priva di sottoscrizione. – 4. Ambito di applicazione del rito in materia di accesso […]
Novità in materia di appalti pubblici 18/2024

SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato si pronuncia sui limiti della modificabilità dei raggruppamenti temporanei di imprese – 2. Equo compenso: è consentito il ribasso del 100% delle spese – 3. Anche il TRGA di Bolzano si pronuncia in tema di equo compenso. – 4. I costi della manodopera sono scorporati dalla base d’asta da assoggettare […]
Il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

In data 21 ottobre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo contenente le disposizioni integrative e correttive (il “Correttivo”) del D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 (“Codice”). Di seguito le principali novità introdotte dal Correttivo. 1. TUTELE PER I LAVORATORI DIPENDENTI (art. 11 del Codice) Il Correttivo aggiunge al […]
Novità in materia di appalti pubblici 17/2024

SOMMARIO: 1. Se la stazione appaltante non mette a disposizione ai primi cinque concorrenticlassificati le offerte da loro presentate, si applica il rito accesso ordinario ai sensi dell’art. 116 c.p.a.– 2. Sulla verifica di equivalenza dei CCNL – 3. La Corte di Giustizia UE statuisce importanti principi in materia di recesso di un componente dal […]
Novità in materia di appalti pubblici 16/2024

SOMMARIO: 1. Sui presupposti per l’assoggettabilità dell’affidamento di un servizio alla disciplina dei settori speciali – 2. Il c.d. “servizio di punta” nei raggruppamenti temporanei di imprese – 3. Appalti PNRR e disciplina applicabile 1. Sui presupposti per l’assoggettabilità dell’affidamento di un servizio alla disciplina dei settori specialiIl Consiglio di Stato precisa che, per assoggettare l’affidamento […]
Novità in materia di appalti pubblici 15/2024

SOMMARIO: 1. Il TAR Campania si pronuncia in tema di equo compenso – 2. Il TAR Reggio Calabria conferma la sentenza del TAR Campania in tema di equo compenso – 3. Il Consiglio di Stato conferma la corretta interpretazione del metodo A per il calcolo della soglia di anomalia – 4. Sull’omessa indicazione del costo della manodopera nella lex […]