Novità in materia di appalti pubblici 7/2024

SOMMARIO: La non soccorribilità degli elementi integranti il contenuto dell’offerta – L’equo compenso come componente del prezzo – L’applicazione della procedura aperta per gli affidamenti inferiori alle soglie comunitarie  1. La non soccorribilità degli elementi integranti il contenuto dell’offerta Il TAR Sicilia, sede di Palermo, ribadisce che il soccorso istruttorio integrativo previsto dall’art. 101 del […]

Novità in materia di appalti pubblici 6/2024

SOMMARIO: Il principio della par condicio quale limite all’attivazione del soccorso istruttorio – Il contratto di avvalimento relativo all’attestazione SOA – La corretta individuazione del CCNL applicabile in base al Nuovo Codice Appalti – L’attivazione del soccorso istruttorio in caso di “materiale impossibilità” di indicare i costi della manodopera – Principio di rotazione e divieto […]

Novità in materia di appalti pubblici 5/2024

SOMMARIO: Il grave illecito professionale e la valutazione di inaffidabilità dell’operatore economico nel D. Lgs. 36/2023 – Applicazione del D. Lgs. 36/2023 agli affidamenti PNRR – Il divieto di eterointegrazione del bando di gara con la normativa sull’equo compenso – Sistema operativo per la profilazione dei responsabili di fase. 1. Il grave illecito professionale e […]

D.L. PNRR bis: le novità normative in materia di contratti pubblici

Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, 2 marzo 2024 n. 52, è stato pubblicato il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (c.d. D.L. PNRR bis, il “Decreto”), che ha introdotto importanti novità, tra l’altro, in materia di contratti pubblici, apportando modifiche e […]

Novità in materia di appalti pubblici 4/2024

SOMMARIO: Disapplicazione del divieto per la mandataria di beneficiare del c.d. “incremento del quinto” – Cause di esclusione nell’ambito dei raggruppamenti di imprese – Criteri di individuazione dell’interesse transfrontaliero – La check-list DNSH come elemento essenziale dell’offerta tecnica. 1. Disapplicazione del divieto per la mandataria di beneficiare del c.d. “incremento del quinto” Il Consiglio di […]

Novità in materia di appalti pubblici 3/2024

SOMMARIO: Gli incentivi tecnici – L’Atto di Interpretazione in materia di subappalto – Indicazioni dell’ANAC relative alla qualificazione dei consorzi stabili e ai requisiti del direttore tecnico 1. Gli incentivi tecnici alla luce della disciplina dell’All. I.10 del D. Lgs. 36/2023 La Corte Conti, Sezione di Controllo per la Toscana risponde ad alcuni quesiti relativi […]

Novità in materia di appalti pubblici 2/2024

SOMMARIO: I costi della manodopera e l’importo assoggettato a ribasso – Sostituzione o estromissione di un componente dell’RTI – Applicazione del D.Lgs. 36/2023 agli appalti PNRR 1. I costi della manodopera e l’importo assoggettato a ribasso Il TAR Calabria chiarisce che i costi della manodopera sono esclusi dall’importo assoggettato al ribasso proposto in gara dal […]

Novità in materia di appalti pubblici 1/2024

SOMMARIO: Il “cumulo alla rinfusa” – L’accesso nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – I costi della manodopera – Le categorie di lavori e relativa qualificazione  1. Il “cumulo alla rinfusa” Il Consiglio di Stato statuisce importanti principi in merito al cd. “cumulo alla rinfusa”, facendo anche riferimento alle disposizioni del D.Lgs. 36/2023. Cons. Stato, […]

Novità in materia di appalti pubblici

SOMMARIO: I criteri di aggiudicazione – La suddivisione in lotti – L’avvalimento                                                     1. Criteri di aggiudicazione Il Consiglio di Stato chiarisce i presupposti che la stazione appaltante deve tenere in considerazione per effettuare la scelta fra i criteri di aggiudicazione variabili a seconda delle caratteristiche dell’affidamento. Cons. Stato, Sez. III, 6 ottobre 2023 n. 8706 […]

Privacy e Cookie Policy

Lo Studio utilizza cookie o tecnologie simili per finalità esclusivamente tecniche.