SOMMARIO: 1. Il termine di presentazione delle offerte nelle procedure negoziate senza pubblicazione del bando – 2. L’ammissibilità dell’avvalimento di...Leggi la notizia
Ha iniziato la sua attività professionale presso lo studio Pavesio e Associati with Negri-Clementi nel gennaio 2019.
Svolge la propria attività professionale prevalentemente negli ambiti del diritto amministrativo e del diritto tributario, assistendo in contesti sia giudiziali sia stragiudiziali amministrazioni pubbliche, imprese private e persone fisiche.
Chiara ha maturato specifica esperienza in ambito di diritto degli appalti e dei contratti pubblici, dalla fase preparatoria della procedura di affidamento sino alla fase di stipulazione ed esecuzione del contratto, anche con attenzione al settore del partenariato pubblico privato e dei servizi pubblici locali.
Ha altresì maturato esperienza in materia di diritto dell’edilizia e dell’urbanistica, di procedure di concessione demaniale, di contenzioso in materia elettorale e di responsabilità contabile delle pubbliche amministrazioni.
Avvocato del Foro di Torino
Aree di Attività
Associazioni
Formazione
Lingue
SOMMARIO: 1. Il termine di presentazione delle offerte nelle procedure negoziate senza pubblicazione del bando – 2. L’ammissibilità dell’avvalimento di...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di equo compenso dopo l’entrata in vigore del correttivo al...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato rende il parere in merito al Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. – 2....Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Il Consiglio di Stato si pronuncia sui limiti della modificabilità dei raggruppamenti temporanei di imprese – 2. Equo...Leggi la notizia
In data 21 ottobre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo contenente le disposizioni integrative...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Se la stazione appaltante non mette a disposizione ai primi cinque concorrenticlassificati le offerte da loro presentate, si...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Sui presupposti per l’assoggettabilità dell’affidamento di un servizio alla disciplina dei settori speciali – 2. Il c.d. “servizio...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Il TAR Campania si pronuncia in tema di equo compenso – 2. Il TAR Reggio Calabria conferma la sentenza...Leggi la notizia
Pavesio e Associati with Negri-Clementi ottiene un’importante pronuncia del TAR Piemonte Pavesio e Associati with Negri-Clementi, con il Team di...Leggi la notizia
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, 5 maggio 2023 n. 104 è stata pubblicata la Legge 21 aprile 2023, n. 49,...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. La corretta interpretazione del metodo A per il calcolo della soglia di anomalia – 2. L’obbligatorietà dell’indicazione dei...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. L’avvalimento nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici – 2. Il principio dell’autovincolo come limite alla discrezionalità delle stazioni...Leggi la notizia
SOMMARIO: 1. Adunanza Plenaria n. 7/2024 in merito ai requisiti di ordine generale – 2. La non soccorribilità degli elementi...Leggi la notizia
SOMMARIO: L’equo compenso come una delle componenti del prezzo – La rilevanza delle cause di esclusione ai sensi dell’art. 95...Leggi la notizia
SOMMARIO: L’accesso al fascicolo telematico come manifestazione del diritto di difesa – L’assenza dello scopo di lucro nelle fondazioni non...Leggi la notizia
SOMMARIO: L’attestazione SOA oggetto del contratto di avvalimento – Il corretto utilizzo del soccorso istruttorio – La distinzione tra l’opzione...Leggi la notizia
SOMMARIO: Il principio di continuità della progettazione e il superamento del divieto di appalto integrato nel nuovo Codice Appalti –...Leggi la notizia
SOMMARIO: La non soccorribilità degli elementi integranti il contenuto dell’offerta – L’equo compenso come componente del prezzo – L’applicazione della...Leggi la notizia
SOMMARIO: Il principio della par condicio quale limite all’attivazione del soccorso istruttorio – Il contratto di avvalimento relativo all’attestazione SOA...Leggi la notizia
SOMMARIO: Il grave illecito professionale e la valutazione di inaffidabilità dell’operatore economico nel D. Lgs. 36/2023 – Applicazione del D....Leggi la notizia
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, 2 marzo 2024 n. 52, è stato pubblicato il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19,...Leggi la notizia
SOMMARIO: Disapplicazione del divieto per la mandataria di beneficiare del c.d. “incremento del quinto” – Cause di esclusione nell’ambito dei...Leggi la notizia
SOMMARIO: Gli incentivi tecnici – L’Atto di Interpretazione in materia di subappalto – Indicazioni dell’ANAC relative alla qualificazione dei consorzi...Leggi la notizia
SOMMARIO: I costi della manodopera e l’importo assoggettato a ribasso – Sostituzione o estromissione di un componente dell’RTI – Applicazione...Leggi la notizia
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici (“Codice”) che è entrato...Leggi la notizia
SOMMARIO: Il “cumulo alla rinfusa” – L’accesso nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – I costi della manodopera – Le...Leggi la notizia
SOMMARIO: I criteri di aggiudicazione – La suddivisione in lotti – L’avvalimento 1. Criteri di aggiudicazione Il Consiglio di Stato...Leggi la notizia
P.IVA IT09454800013
Designed by Square Comunicazione
Lo Studio utilizza cookie o tecnologie simili per finalità esclusivamente tecniche.